Vette e rifugi al
Monviso |
 |
Partenza
|
Pian del Re (Crissolo) |
|
Riferimenti cartografici |
 |
Lunghezza |
19 km
|
|
 |
Dislivello
|
1520 m
|
|
 |
Tempo
|
7 ore
|
|
|
Difficoltà
|
E (EEA la salita alle punte)
|
|
|
Si parte da Pian del Re, prendendo quota su una larga
mulattiera seguendo le indicazioni per il Buco di Viso e il
Colle delle Traversette. Si trascurano tutti i sentieri laterali
e, a circa 2500 metri di quota, si lascia a destra il sentiero
segnalato per il Colle Armoine. Il sentiero sale compiendo un
ampio semicerchio e raggiungendo il Sentiero del Postino, ben
segnalato. |
Si prende il sentiero in direzione Rifugio Giacoletti,
superando alcuni brevi passaggi attrezzati .... |
... e poi risalendo un brullo canalone dove la neve
rimane fino all'estate.... |
... al termine del quale lo sguardo spazia fino ai
ghiacciai del Cervino e del Monte Rosa. |
Il Monviso comincia però a dominare la scena e la sua
sagoma accompagna fino .... |
.... al Rifugio Giacoletti, prima meta dell'itinerario. |
Chi vuole da qui può cimentarsi nella impegnativa salita
alle punte Venezia e Udine, risalendo prima un canalino
attrezzato.... |
... fino al Colle del Colour del Porco. |
Da qui, andando a sinistra per enormi sfasciumi
rocciosi, si può salire Punta Udine. |
Grandi i panorami sul versante francese del Monviso, |
Tornati al colle si può ora risalire la più impegnativa
Punta Venezia (tutto questo tratto è riservato ad
escursionisti esperti attrezzati). |
Si riscende quindi il canalino.... |
.... e si torna all'accogliente Rifugio Giacoletti. |
Ora si seguono le indicazioni per il Rifugio Sella e il
Lago Superiore.... |
.... superando un colletto e giungendo .... |
.... sopra al lago Superiore. Al bivio chi vuole tornare
subito a Pian del Re svolta a sinistra, verso il lago,
percorrendo una tortuosa mulattiera che passa lungo le
sponde dell'invaso e poi ... |
... affronta un scivoloso ma facile tratto attrezzato
con corde prima di tornare a Pian del Re. |
Chi invece prosegue sul percorso principale raggiunge il
bivio sopra il Lago Chiaretto. |
Si prosegue in direzione Rifugio Sella, aggirando tutto
il lago .... |
..... e poi risalendo lo spoglio versante che conduce
.... |
... al Colle del Viso da cui appare il Rifugio Sella
.... |
.... che rapidamente viene raggiunto. |
Il percorso di discesa prevede di tornare al Lago
Chiaretto (anche sotto la pioggia, come nella foto). |
Facile in queste zona, specie al termine di temporali,
vedere la Salamandra Lanzai, vero e proprio endemismo
dell'area del Monviso |
In tutta tranquillità si scende in direzione Pian del Re
.... |
.... passando accanto al lago Fiorenza e arrivando ..... |
... alle Sorgenti del Po .... |
 |
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione,
totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi
inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o
distribuzione dei contenuti stessi in qualunque forma senza previa
autorizzazione |
|
SCRIVICI PER L'UTILIZZO DI FOTO, TESTI, COLLABORAZIONI, ECC... |
|
|
|