| 
                      
                        
                   | 
                 
              
             
          	
				
					
						
						
  
    
	
	
		
			| 
			 
			
			  
			Trail da Terme 
			di Valdieri ai Laghi di Valscura e al Rifugio 
			Questa sulle 
			strade reali dell'Argentera  | 
		 
	 
	
		
			
			
			  | 
			
			 
			Partenza   
			  | 
			
			 
			Terme di Valdieri  | 
			
			  | 
			
			Riferimenti cartografici | 
		 
		
			| 
			 
			
			Lunghezza  | 
			
			 
			25 km                        
			  | 
			
			  | 
			
			
			  | 
		 
		
			| 
			 
			
			Dislivello   
			  | 
			
			 
			1280 m                             
			  | 
			
			  | 
			
			
			  | 
		 
		
			| 
			 
			Tempo
			  | 
			
			 
			2.45 
			
			ore                              
			  | 
			
			  | 
			
			
			  | 
		 
		
			| 
			 
			Difficoltà  
			  | 
			
			 
			Media           
			  | 
			
			  | 
			
			Supporto cartaceo
				
					| 
					 
			Carta 1:25.000 Parco Regionale dell'Argentera  | 
				 
			 
			 | 
		 
	 
		 
	
	
	 
	
		
			
				| 
				 Il percorso prende il via da Terme di Valdieri, 
				raggiungibile da Cuneo seguendo prima le indicazioni per Borgo 
				San Dalmazzo e da qui per Valdieri e Terme di Valdieri. Fu 
				Vittorio Emanuele II di Savoia a valorizzare questa zona 
				iniziando la costruzione dello stabilimento termale. Le sorgenti 
				che scaturiscono ai piedi del Monte Matto sono in tutto 36 ed 
				hanno una temperatura variabile  tra i 50 e i 69 gradi. Fin 
				dall’antichità ne vennero sfruttate le qualità benefiche 
				derivanti dalla ricchezza di zolfo, ferro e manganese. Da Terme di Valdieri, 
				lasciata l'auto nei parcheggi all'ingresso della zona termale, si passa 
				di corsa davanti all'Hotel delle Terme 
				e si continua in direzione del Piano di Valasco su una sassosa 
				pista sterrata di origine militare faticosa per le pietre smosse 
				ma di pendenza non particolarmente elevata. La valle di va 
				aprendo mostrando la sua chiara origine glaciale.  | 
			 
		 
		 
	 
	
		
		 
		
			
				
					| 
					 Salendo costantemente si arriva al Piano di Valasco in 
					mezzo al quale troneggia il Castellaccio del Valasco, ex 
					casa di caccia reale. Al Piano del Valasco, sopra le Terme 
					di Valdieri, a San Giacomo, sopra Entraque, nel Vallone 
					della Meris, sopra Sant' Anna di Valdieri e in altre zone 
					del Parco delle Alpi marittime Vittorio Emanuele II fese 
					costruire delle palazzine, ancora oggi visibili, che 
					dovevano servire per lui e per la sua corte durante gli 
					spostamenti per la caccia. Entrando nel Piano di Valasco si riprende fiato 
					visto che la via scorre quasi in piano. Ci si tiene a destra 
					dell'edificio, su strada ex militare che .....  | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| ... sale alla Piana superiore del Valasco, dove si torna 
					a correre in piano. Trascurato il sentiero a sinistra per il 
					laghi di Fremamorta (utilizzato per la discesa) si seguono 
					le indicazioni per i Laghi di Valscura. | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| Oltre la piana la via riprende  a salire e porta ad 
					immettersi su un'ampia pista ex militare che, con ampi 
					tornanti e pendenza mai superiore al 10%, percorre tutta la 
					Valscura e arriva ...... | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| ... sulle sponde del Lago Inferiore di Valscura, invaso 
					naturale di grande impatto paesaggistico. Ci si tiene a 
					sinistra, in direzione Lago del Claus - Rifugio Questa ..... | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| 
					 .... cominciando a percorrere le magnifiche strade reali 
					dell'Argentera.
					
					Vittorio Emanuele II di Savoia, per cacciare nella sua 
					riserva, fece costruire dai locali mulattiere selciate 
					larghe e con pendenze moderate che potevano essere percorse 
					a cavallo. Molte di queste sono ancora oggi percorribili nel 
					loro stato originario mentre altre sono state allargate 
					prima del secondo conflitto mondiale e rese adatte al 
					passaggio dei mezzi bellici.   | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| Si corre in tutta tranquillità sulle sinuose Strade 
					Reali che 
					quasi scompaiono mimetizzate tra i grandi sfasciumi 
					rocciosi. | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| Si sale agevolmente, facendo attenzione a posare il 
					piede sempre sui sassi più piatti e lisci. In questo modo si 
					riesce anche a tenere una discreta andatura di corsa. | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| Da non perdersi, comunque, i grandi panorami sulla Val 
					Morta (che verrà utilizzata per la discesa) dominata dalla 
					Testa di Tablasses, a destra, e dalla Cima di Valcuca, a 
					sinistra, con alle spalle il  
					massiccio dell'Argentera. | 
				 
			 
			 
		 
		
		
		 
		
			
				
					| A tratti la magnifica Strada Reale sembra sospesa nel cielo. | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| Si passa così lungo le sponde del Lago del Claus su cui 
					si riflette la sagoma imponente della Testa del Claus..... | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| ..... giungendo in vista dell'accogliente Rifugio 
					Questa, seminascosto in un "mare" di pietre. Una breve 
					deviazione a destra (segnalazioni) consente di salire al 
					rifugio. Tornati alla mulattiera principale si segue ora la 
					direzione Laghi di Fremamorta, percorrendo un bel tratto 
					dove l'ampia mulattiera diviene meno sassosa scorrendo in 
					discesa o in piano. | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| Giunti ad un importante bivio (frecce segnalatrici) si 
					scende a sinistra in direzione Piano di Valasco - Terme di 
					Valdieri percorrendo una sassosa mulattiera. E' questo il 
					tratto più tecnico del percorso, dove si deve porre 
					attenzione a non scivolare per via della pendenza e del 
					fondo sconnesso. Arrivati alla Piana superiore del Valasco 
					si torna sulla via dell'andata e, con questa, si riscende a 
					Terme di Valdieri. | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
			   | 
   
 
						 
						 | 
					 
				 
			 
			 |