Sentieri Italiani

HOME

CHI SIAMO

CONTATTI

FOTOGALLERY

 

 ESCURSIONISMO

MTB & BICI TRAIL RUNNING SCI DA FONDO NORDIK WALKING
 

  La Foresta di Vallombrosa, paradiso del nordik walking

Partenza  

Vallombrosa

  Riferimenti cartografici

Lunghezza

24 km                        

 

Dislivello  

950 m                             

 

Tempo

4 ore                              

   

Difficoltà 

Media                          

   
 

 
Si parte dal piazzale antistante la celebre Abbazia di Vallombrosa, percorrendo la strada asfaltata in direzione Consuma per circa 1 km, fino a imboccare, a destra, una pista sterrata chiusa da sbarra.
 

 
Sono moltissime le piste aperte nella foresta, molte delle quali presentano pendenze del tutto idonee al nordik walking. Per questo tutta la zona può essere considerata un vero paradiso per questa specialità.
 

 
Si transita in mezzo a colonnari esemplari di abete....
 

 
.... incontrando a volte le piccole cappelle che ricordano la vita monastica. Tenendosi sempre sulla via principale si raggiunge la località Metato (casa) dove si trascura la via che scende a sinistra per continuare dritti, in salita, sempre nell'abetina.
 

 
Confluiti su una sterrata più importante la si prende a destra, in salita,, passando in uno dei tratti più belli dell'abetina. Più in alto, ad un bivio, si prende a sinistra, si passa un ponticello .....
 

 
.... e si entra nella faggeta. Senza mai lasciare la via principale si raggiunge un piccolo rifugio sempre aperto (tavoli e camino) e qui si svolta  a destra, salendo al crinale principale dove si incontra la sterrata con segnavia 00. Si va  a destra e si segue sempre la pista principale, evidenziata a tratti dai segnavia bianco-rossi, prima in salita, poi in piano e, infine, in discesa.....
 

 
..... arrivando al Passo della Croce Vecchia. Si continua sui segnavia bianco-rossi 00 che entrano nella faggeta e salgono ad un gruppo di villette. Arrivati alla strada asfaltata la si prende a sinistra e in breve si raggiunge il Ristorante/bar Giuntini.
 

 
La zona, nel periodo invernale, si presenta più adatta allo sci da fondo escursionistico anche se, negli ultimi anni, le precipitazioni nevose sono sempre più sporadiche.
 

 
Si continua ancora sulla strada principale asfaltata per alcune centinaia di metri. Lungo questo tratto va trascurata la via a destra che scende verso Macinaia per proseguire ed arrivare dove termina l'asfalto. Qui si va a destra e, godendosi grandi panorami sul Casentino, ....
 

 
.... si giunge alle pale eoliche.
 

 
Dal crinale grandi panorami anche verso il Valdarno ...
 

 
... e verso la dorsale del Pratomagno.
 

 
Si torna indietro con la via dell'andata fino al bivio per Macinaia e ora si scende a sinistra, nella faggeta. Passati davanti al caseggiato di Macinaia si trascura la via a sinistra per Sant'Antonio e si continua sulla via principale. Da qui in avanti, infatti, si deve sempre seguire la sterrata più importante che, in leggera discesa, arriva ad una sbarra. La si supera e si continua nel bosco di faggio.
 

 
In questo tratto molto più radi sono gli abeti, spesso presenti con grandi esemplari.
 

 
Si continua nella faggeta e infine.....
 

 
.... con un ultimo tratto nell'abetina, si torna a Vallombrosa.

 

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi in qualunque forma senza previa autorizzazione

 

SCRIVICI PER L'UTILIZZO DI FOTO, TESTI, COLLABORAZIONI, ECC...