Sentieri Italiani

HOME

CHI SIAMO

CONTATTI

FOTOGALLERY

 

 ESCURSIONISMO

MTB & BICI TRAIL RUNNING SCI DA FONDO NORDIK WALKING
 

  Gli Altipiani Trentini sui sentieri di guerra della 100 km dei Forti

Partenza  

Folgaria (Passo del Sommo)

  Riferimenti cartografici

Lunghezza

43 km                        

 

Dislivello  

1500 m                             

 

Tempo

3 ore                              

   

Difficoltà 

medio/impegnativo             

   
 

 
Dal Passo del Sommo si prende la sterrata per il Forte del Sommo Alto e, al primo bivio, si prosegue per il Rifugio Stella d'Italia, adagiato su verdi e bucolici prati. Si prosegue in salita e, poco dopo, si compie la breve digressione che porta al piazzale del .....
 

 
.... Forte Sommo Alto. Ripresa la pista principale si scende per poi risalire la Ristorante Camini da dove, su asfalto, si arriva alla stradsa del Passo Coe. Si va a sinistra e si arriva al passo, con il suo celebre monumento, da dove si prosegue su asfalto fino a Malga Zonta (sacrario). Si lascia quindi l'asfalto per prendere, a destra, ....
 

 
... la sterrata di valle Campoluzzo, pista ex militare che taglia i versanti settentrionali del Monte Toraro superando Malga Campoluzzo Superiore e poi Malga Campoluzzo di Mezzo. Si continua a scendere sulla bella pista militare. Dopo Malga Campo Azzarom si trova il cartello che segnala la salita Forcella Valbona e la strada ...
 

 
... peggiora decisamente le sue condizioni entrando ...
 

 
... nel tratto più spettacolare dell'aggiramento del Monte Toraro...
 

 
... con tratti in galleria e altri scavati nella roccia.....
 

 
... del Monte Toraro.
 

 
Cartelli segnalano alcuni interessanti resti della Grande Guerra come ....
 

 
... la postazione italiana al Capel del Vescovo.
 

 
Si sale così al Passo della Pianella .... Si scende trascurando il bivio per malga Toraro e poi si sale decisamente fino affacciarsi ...
 

 
... sulla strada del passo Coe e sul Rifugio Rumor che va raggiunto.
 
 
Su sterrata si prende per il Valico di Valbona, su una malandata pista ex militare che effettua un secco tornante a destra e procede, invasa da detriti, fino al valico. Si scende quindi verso il Passo Coe fino al Rifugio Valbona poco dopo il quale si prende a destra ....
 

 
... la pista ex militare che affronta la salita Costa d'Agra.
 

 
Godendosi sia il paesaggio sia ...
 

 
... la strada che ha conservato le sue originarie caratteristiche ...
 

 
... si sale fino al valico del Costa d'Agra da dove ci si affaccia ....
 

 
.... sui grandi prati ....
 

 
... di Malga Piovena Alta su cui pascolano centinaia di bovini.
 

 
Dalla malga si fanno circa 500 metri per poi lasciare la sterrata  e prendere a destra il sentiero E5 (segnalazioni). Si sale decisamente...
 

 
....nel bosco che ammanta il Monte Durer per poi scendere ad incontrare la sterrata della Valle Fredda. Presa a destra si passa Prà Bertoldo e si arriva alla strada asfaltata ...
 

 
... da attraversare per entarre negli ampi e assolati Prati Fiorentini. Tenendosi nei pressi della strada asfaltata si raggiunge così ...
 

 
.... Forte Cherle, posto sulla sommità del Dosso Cherle. Si scende quindi sulla via ex militare che sale al forte e dopo 600 metri si è alla strada asfaltata che sale dal passo del Sommo. Proprio davanti è visibile ...
 
 
 

 
... la Scala dell?imperatore . Presa a sinistra la strada asfaltata dopo 100 metri la si lascia per prendere a destra la sterrata con la Salita valle Fredda. Incontrata più volte la Scala dell'Imperatore la via, in salita nel bosco, tocca i ruderi dell'ex ospedale militare. Accompagnati dai segnavia della 100 km dei Forti si sale per circa 3 km per poi scendere ad incontrare la sterrata di valle Orsara. Si scende ancora  a destra arrivando all'asfalto. Questa, presa a sinistra, supera il ponte sull'Astico. Subito dopo la si lascia per iniziare la salita Dos de la Mora. Passati sotto malga Ortesino si costeggia lo Stallone e si arriva alla strada ex militare che sale dal passo del Sommo. Non resta che seguirla per tornare al punto di partenza.
 
 
Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi in qualunque forma senza previa autorizzazione

 

SCRIVICI PER L'UTILIZZO DI FOTO, TESTI, COLLABORAZIONI, ECC...