|
DATI
DELL'ITINERARIO |
|
 |
Lago Gabiet (cabinovia da Gressoney
la Trinite) |
|
 |
15 km |
|
 |
1350 m |
|
 |
6 ore |
|
 |
E (EEA tra il Mantova e il Gnifetti) |
|
 |
3600 m |
|
 |
da luglio a settembre |
|
CARTOGRAFIA |
|
L'Escursionista
Editore 1:25.000 n. 8 Val d'Ayas .... |
|
 |
|
 |
|
 |
|
IN EVIDENZA |
|
 |
|
Proprio all'ingresso della Val
d'Aosta, un'escursione alla Colma e
al Rifugio Mombarone, la montagna di
Ivrea, posta a confine con il
Piemonte. Per leggere la descrizione
dell'itinerario e per vedere le foto
CLICCA QUI |
|
|
|
FACEBOOK |
|
|
|
 |
Visita la
nostra pagina Facebook
e metti un like
per essere informato di
tutte le novità e dei
prossimi itinerari |
|
|
L'AUTORE |
|
|

|
Ettore Grillo
è l'autore del percorso
proposto, studente in
medicina, marciatore di
livello nazionale,
appassionato di montagna,
cura per noi il
canale YouTube |
|
|
|
Da Gressoney,
i Rifugi Mantova
e Gnifetti tra i ghiacciai del Monte Rosa
E' questo l'itinerario delle alte quote e dei ghiacciai.
Poche altre zone in Italia consentono di raggiungere
quote prossime ai 3700 metri anche a chi non ha
conoscenze di alpinismo. Chiaramente i paesaggi alpini
che si aprono sono magnifici e nuovi, anche per
l'escursionista più esigente. Fino al Rifugio Mantova
l'itinerario è di tipo escursionistico e richiede solo
una certa pratica a muoversi in ambienti rocciosi
di alta montagna ma totalmente privi di pericoli.
Tra il mantova e il Gnifetti, invece, il percorso è
adatto a escursionisti esperti attrezzati.
Indispensabili i ramponi (anche se in tarda estate
alcuni, incoscientemente, affrontano il percorso senza)
e robusti bastoncini (o picozza). |
| Con la cabinovia si sale dalla località Staffal di Gressoney
fino ad arrivare al Gabiet, nei pressi dell'omonimo lago e
rifugio. Qui si seguono le indicazioni per il Rifugio Mantova,
salendo per dossi erbosi mentre si allarga la vista sul lago
Gabiet. |
| La mulattiera che si sta percorrendo è ampia e consente
di godersi il paesaggio e le corse delle marmotte. |
| Sono comunque già i ghiacciai del Monte Rosa a polarizzare
l'attenzione. |
| Dopo il primo tratto nei prati si piega a sinistra
avvicinandosi ad una zona rocciosa dove è estremamente facile avvistare gli
stambecchi, presenti con una nutrita popolazione. |
| Alcuni maschi hanno un aspetto veramente imponente. |
| Si prende quindi quota tra rocce e rade macchie erbose .... |
| ... mentre il paesaggio si fa sempre più aspro e
roccioso... |
| ... dominio incontrastato della fauna selvatica, ora
soprattutto camosci. |
| Trascurati due sentieri segnalati a sinistra per il
Colle Salza si continua verso il Monte Rosa, in ambiente
solitario e maestoso. |
| Dopo una pietraia si risale uno scivolo di pietra che
offre grandi spunti panoramici sia verso io fondovalle del
Gabiet, sia ... |
| ... verso il Rifugio
Mantova, in splendida posizione su uno spalto roccioso. |
| Con un ultimo sforzo tra rocce ed enormi massi .... |
| .... si guadagna la terrazza del rifugio.
Veramente ampio il panorama (continua a
PAG. 2). |
CONTINUA A PAG. 2 >>>> |