| 
											 DATI 
											DELL'ITINERARIO  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											Rapallo (Ruta) | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											18,5 km  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											950 m  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											5 ore  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											E | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											801 m | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											tutto l'anno | 
										 
										
											| 
											 CARTOGRAFIA  | 
										 
										
											| 
											 Multigraphic 1:25.000 n.6-8 Appennino 
										Ligure  | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
									 
                                    
                                  	
										
											| 
											 DA NON PERDERE  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
										 
										
											| 
											 Chi 
											ha tempo e voglia di allungare il 
											percorso, puà salire sul Monte 
											Bello,  altra panoramica vetta 
											tra il Monte Orsena e il Manico del 
											Lume. Per far questo dal Colle 
											Caprile si prende in direzione 
											Manico del Lume ma, subito, si sale 
											a sinistra la brulla dorsale che 
											porta alla vetta. La salita, tra 
											andata e ritorno, richiede una 
											ventina di minuti.  | 
										 
									 
                                  	
										
											| 
											 IN EVIDENZA  | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 Un 
											altro bellissimo promontorio 
											genovese è quello del Monte di 
											Moneglia - Punta Baffe, tra Moneglia 
											e Deiva marina. Con il percorso 
											proposto lo si attraversa 
											completamente. Per 
											sapere come e vedere le foto
											
											CLICCA QUI  | 
										 
									 
									
										
											| 
											 
											GUIDA DI RIFERIMENTO  | 
										 
										
											| 
											  | 
											
											 
											
											   | 
										 
									 
									
										
											| 
											 
											FACEBOOK  | 
										 
										
											| 
											  | 
											
											
											
												
													| 
													 
													
													   | 
													
													 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari  | 
												 
											 
											 | 
										 
									 
                                  	
                                   | 
                                  
                                    
										
											
												| 
												  
                                        
									La traversata del Golfo del Tigullio, da 
									Rapallo ai Santuari di Caravaggio e 
									Montallegro per il Manico del Lume 
												  
												  
												  
												  
												  
												  
												  
												  
												Il Golfo del Tigullio si allunga dal 
									Promontorio di Portofino fino a Sestri 
									Levante ed ha nella cittadina di Rapallo uno 
									dei suoi centri turistici più importanti. 
									L'itinerario proposto si svolge proprio sul 
									crinale dei monti che circondano Rapallo, 
									crinale che si affaccia costantemente sul 
									mare e su cui sorgono due importanti luoghi 
									di culto: il Santuario di Caravaggio e 
									Nostra Signora di Montallegro. Punto 
												nevralgico di questo anfiteatro 
												montuoso è il Manico del Lume, 
												una singolare montagna 
												stratificata la cui salita 
												prevede il passaggio per alcuni 
												tratti attrezzati, facili ma in 
												cui si deve procedere con 
												prudenza. Il percorso rimane, 
												comunque, adatto ad 
												escursionisti con un minimo di 
												esperienza di montagna.   | 
											 
										 
									 
                          
                          
                              
                          
                          
                            
                              
                                
                                  
                                    | Da Rapallo si 
									sfruttano i frequenti mezzi pubblici (linea 
									bus per Camogli, Recco e Genova) per salire 
									a Ruta, località posta sul crinale Monte 
									Orsena - Monte di Portofino che separa il 
									Golfo del Tigullio dal Golfo Paradiso e da 
									Genova. Va infatti percorso questo crinale 
									verso nord, imboccando inizialmente la 
									strada asfaltata
									
									per Santa Maria del Campo e Rapallo. Dopo 
									poche centinaia di metri, la si lascia per 
									seguire, a sinistra, ..... | 
                                   
                                
                               
                            
                           
                          
                              
                          
                          
                            
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | 
										
										.... i segnavia (due cerchi rossi) in 
										direzione Santuario di Caravaggio. La 
										via sale tra le case e poi entra nel 
										bosco di castagni. Lasciato a sinistra 
										il sentiero per Recco si continua sulla 
										mulattiera .....  | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | 
										
										che aggira i Monte Esoli, caratterizzato 
										da aperti prati adibiti al pascolo 
										ovino,  e poi raggiunge .....
										 | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | 
										
										.... una sella panoramica su tutta la 
										costa. In effetti una delle grandi 
										attrattive di questo sentiero è senza 
										dubbio il panorama che si apre sia su 
										tutta la costa ligure .... | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... fino a Genova e oltre, sia 
										..... | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... sulla catena delle Alpi Liguri 
										e Marittime, imbiancate fino a tarda 
										primavera. | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                  
                                      
                                  
                                  
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | 
											
											La traccia prosegue nei pressi del 
											crinale e raggiunge quasi la vetta 
											del Monte Chiapparolo per poi 
											scendere ad un’altra sella da dove 
											giunge, da sinistra, una malandata 
											pista sterrata. Aggirato poi anche 
											il Monte Ampolla si giunge sotto il 
											Monte Orsena, dove è già ben 
											visibile, in vetta, il Santuario di 
											Caravaggio. | 
                                           
                                        
                                       
                                    
                                   
                                  
                                      
                                  
                                
                               
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | 
										
										Si lascia quindi il sentiero segnalato 
										per seguire fedelmente il crinale e 
										immettersi su una via scalinata che sale 
										diretta verso il sacro edificio. Giunti 
										sotto il santuario si traversa a destra 
										trovando subito la via che, a sinistra, 
										porta al piazzale .....  | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | 
										
										.... su cui sorge il Santuario della 
										Madonna di Caravaggio. 
										Nel
										1645 sul luogo dove oggi 
										sorge il santuario vi era solo una 
										croce, presto sostituita da una cappella 
										che ospitò, verso la fine del
										
										XVII secolo, un quadretto 
										della Madonna donato dagli abitanti. Dal
										1742 
										l'edificio 
										cadde però in uno stato di abbandono e 
										fu demolito nel
										
										1790. Nel
										
										1838 la parrocchia di Santa Maria 
										del Campo 
										
										decise 
										
										la ricostruzione di un nuovo 
										edificio religioso sulla vetta del monte 
										Orsena. Sopravvissuta ai bombardamenti 
										aerei della
										
										seconda guerra mondiale fu 
										invece devastato dai vandali nel
										1956; nuovamente 
										ristrutturata subì altri danni vandalici 
										nel
										1967. Una nuova 
										ristrutturazione nelle forme attuali fu 
										attuata a partire dal 19 giugno
										1983 con la conclusione dei 
										lavori il 28 luglio
										1985, giorno della riapertura 
										al culto con solenne cerimonia 
										religiosa. Dal santuario si gode di un 
										grande panorama a 360 gradi ..... | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                              
                              
                                  
                              
                              
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... panorama che abbraccia anche 
										tutto il percorso ancora da compiere, 
										con la stratificata vetta del Manico del 
										Lume ben riconoscibile (continua  a
										
										
										
										PAG. 2). | 
                                       
                                    
                                   
                                
                               
                              
                                  
                              
                            
                           
                          
							
							
							CONTINUA A 
							PAG. 2 >>>> 
									   |