| 
                
                  
                    
                      
                        | 
                            
                              
                                
                                  |     
                                        
									La Grande Guerra sull'Altopiano dei Sette 
									Comuni: il Monte Ortigara da Piazzale Lozze |  
                            
                              
                              
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Ora si punta verso il Cippo 
										Austriaco e parte del percorso lo si può 
										svolgere all'interno delle trincee, 
										ancora ben conservate. Il 10 giugno 
										1917, alle 5 del mattino, cominciò il 
										possente bombardamento italiano a cui 
										fece seguito l’attacco delle truppe 
										alpine. Furono conquistate posizioni 
										secondarie ma l’Ortigara rimase in mano 
										austriaca. L’esito principale dei 
										quattro successivi attacchi italiani 
										portati nel mese di giugno e del 
										successivo contrattacco austriaco fu di 
										12.633 tra morti, feriti e dispersi 
										nelle sole file italiane. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Il tratto che va dal Cippo Italiano 
										a quello Austriaco è sicuramente quello 
										dove sono più evidenti le tracce del 
										conflitto. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Guardandosi intorno tutta la 
										montagna appare rimodellata dallo 
										scoppio delle bombe ed è difficile 
										distinguere tra gli avvallamenti 
										naturali, dovuti al carsismo delle rocce 
										calcaree, da quelli provocati dallo 
										scoppio delle bombe. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Passando all'interno di enormi 
										trincee  .... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... e ricoveri scavati direttamente 
										nella roccia (in alcuni casi una vera e 
										propria città sotterranea) .... |  
                                 
                                
                                  
                                  
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | .... si arriva al Cippo 
											Austriaco .... |  
                                     
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... dove ci si ferma ad ammirare il 
										panorama verso la Val Sugana. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Quindi si inizia la discesa, lungo 
										il sentiero n. 840 per il Passo 
										dell'Agnella.  Nei pressi del passo 
										si svolta  a destra .... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | ... scendendo decisamente in una 
										zona dove la roccia appare frantumata da 
										bombe e granate. |  
                                 
                                
                                  
                                  
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | Dopo questo tratto discensivo 
											... |  
                                     
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | .... si sbuca nel prato carsico 
											dove è visibile il Baito dell'Ortigara, 
											un malandato e spartano ricovero di 
											emergenza. Oltre il baito si 
											continua sul sentiero n. 840 in 
											direzione Piazzale Lozze arrivando 
											.... |  
                                     
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | .... alla Chiesetta del Lozze, 
											nei pressi della quale si trova il 
											Rifugio Cecchin, gestito 
											saltuariamente in estate solo per il 
											pranzo. |  
                                     
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | Qui sono conservati alcuni 
											reperti bellici rinvenuti nelle 
											trincee e nella zona di guerra. |  
                                     
                                    
                                      
                                      
                                         
                                        
                                          
                                            
                                              
                                                | Dalla chiesetta una larga 
												mulattiera di origine militare 
												scende tra le conifere 
												riportando a Piazzale Lozze. |  
                                         
							
							<<<< 
							
							TORNA  
							
							
							
							A PAG. 1 itinerario sull'Ortigara   |  |