| 
										
											| DATI 
											DELL'ITINERARIO |  
											| 
											 | Rifugio Valmaron |  
											| 
											 | 34 km |  
											| 
											 | 1500 m |  
											| 
											 | 3 ore e 30 minuti |  
											| 
											 | Medio impegno |  
											| 
											 | 1800 m |  
											| 
											 | da aprile a novembre |  
											| CARTOGRAFIA |  
											| Tabacco 1:25.000 n.050 Altipiano Sette 
			Comuni |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
										
											| DA NON PERDERE |  
											| 
											
											 |  
											| Chi 
											vuole visitare la piana di Marcesina 
											anche ne periodo invernale  lo 
											può fare sfruttando le molte piste 
											da fondo battute che partono dal 
											Centro Fondo Enego. Un lungo ed 
											interessante anello è quello che, 
											partendo dal Rifugio Valmaron, 
											raggiunge il Rifugio Barricata 
											attraversando tutta al piana. Per la 
											descrizione del percorso e per 
											vedere le foto
											
											
											
											
											
											CLICCA QUI. |  
										
											| IN EVIDENZA |  
											| 
											
											 |  
											| Un 
											altro grande altopiano da 
											attraversare in MTB è quello di 
											Folgaria e Lavarone, in Trentino. E lo si può 
											fare sfruttando il tracciato 
											permanente della 100 km dei Forti.  Per la 
											descrizione del percorso e per 
											vedere le foto
											
											
											
											CLICCA QUI |  
										
											| 
											GUIDA DI RIFERIMENTO |  
											|  | 
											
											 |  
										
											| 
											FACEBOOK |  
											|  | 
												
													| 
													
													 | 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari |  |  
										
											| 
											L'AUTORE |  
											|  | 
											
											 
												
													| 
													Ettore Grillo 
													è l'autore del percorso 
													proposto, studente in 
													medicina, marciatore di 
													livello nazionale, 
													appassionato di montagna, 
													cura per noi il
													
													canale YouTube |  |  
                                  		  | 
				
					
						| 
			La piana di Marcésina in MTB, da Valmaron per i Castelloni di San Marco 
						e i cippi di confine               
						
						L'altopiano di Marcesina, con la sua cerchia di boscose 
						montagne, offre la possibilità di compiere molti 
						percorsi in MTB. Qui proponiamo un itinerario che sale 
						ai Castelloni di San Marco, con il celebre labirinto che 
						rappresenta una delle più interessanti singolarità 
						geologiche di tutto l'Altipiano dei Sette Comuni. Ai 
						Castelloni, infatti, le rocce calcaree sono state 
						fessurate, bucate, profondamente incise dagli agenti 
						atmosferici creando un paesaggio unico. L'anello 
						descritto consente di avere uno spaccato completo del 
						territorio compreso tra Valmaron e Marcesina, non 
						presenta particolari difficoltà tecniche ed è 
						interamente percorribile in sella. |  
		
			
				| Dal Rifugio Val Maron si lascia la strada principale che si 
				dirige verso il Rifugio Marcesina e la località Casonetti per 
				prendere a destra la sterrata che sale verso Malga Val Bella e 
				Malga Val Brutta. Trascurato il bivio a sinistra per il Passo 
				della Forcellona si continua passando nei pressi di Malga Val 
				Brutta, che resta a destra,  e poi evitando una pista sulla 
				destra. La via sale ancora per un breve tratto e poi ..... |  
		
		 
		
			
				
					| .... inizia  a scendere arrivando ad un importante 
					bivio. Trascurata la via a sinistra per Malga Val Coperta si 
					prende a destra mantenendosi costantemente all'interno del 
					fitto bosco. Trascurata una via a destra si supera il 
					torrente principale e si è ad un bivio. Trascurata la strada 
					per il Col del Vento si sale sempre dentro al bosco che 
					ricopre le alte pendici del Monte Aveati. Trascurata la via 
					a sinistra per Malga Valvacchetta si entra, poco dopo .... |  
			
				
					| ... nella radura di Campo di Sotto. Subito però si 
					lascia la strada principale per prendere a destra la 
					sterrata che sale verso i Castelloni di San Marco. |  
			
				
					| La via sale inizialmente nei prati, ma il Bosco 
					Giogomalo, una grande abetaia, segue per lungo tratto la 
					pista. |  
			
				
					| Infine si entra decisamente nella foresta e, con una 
					serie di faticosi tornanti, si arriva ..... |  
			
				
					| ... all'ingresso del sentiero per il Labirinto dei 
					cCstelloni di San Marco. Lasciata la bici al cartello di 
					ingresso si entra nel labirinto dove ..... |  
			
				
					| ... le erose rocce calcaree e la vegetazione hanno 
					creato .... |  
			
				
					| .... ambienti singolari e del tutto particolari. |  
			
				
					| Il sentiero si snoda nel labirinto riportando alla fine 
					all'ingresso di questo. Ripresa la bici si torna .... |  
		
		
		 
		
			
				
					| ... a Campo di Sotto, grande piano che va attraversato ... |  
		
		 
		
			
				
					| ... incontrando alcune moderne malghe (continua a
					
					
					
					PAG.2). |  
			
			
			CONTINUA A PAG. 2 >>>>   |