| 
                
                  
                    
                      
                        | 
                            
                              
                                
                        | 
										
											| DATI 
											DELL'ITINERARIO |  
											| 
											 | Fiumalbo (Frescarolo) |  
											| 
											 | 17 km |  
											| 
											 | 1100 m |  
											| 
											 | 5 ore |  
											| 
											 | E (EE se si sale sul Libro Aperto) |  
											| 
											 | 1937 m |  
											| 
											 | da maggio a novembre |  
											| CARTOGRAFIA |  
											| SELCA 
										1:25.000 Alto Appennino Modenese |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 
									
										
											| 
											GUIDA DI RIFERIMENTO |  
											|  | 
											  |  
										
											| 
											IN EVIDENZA |  
											|  | 
											
											 |  
											| 
											Per chi vuole 
											attraversare a piedi il comprensorio 
											del Corno alle Scale, si propone un 
											percorso primaverile sui più alti 
											crinali appenninici. Per leggere la 
											descrizione del percorso e vedere le 
											foto 
											CLICCA QUI |  |  
										
											| 
											FACEBOOK |  
											|  | 
												
													| 
													
													 | 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari |  |  | 
										
											
												|  
									
									La salita al Libro Aperto e ai Lagoni da 
									Fiumalbo: gli aperti crinali e i grandi 
									panorami dell'Appennino Modenese               L'itinerario si sviluppa quasi 
									interamente all'interno del Parco del 
									Frignano, area protetta di 15.000 ettari che 
									interessa le più alte vette dell'Appennino 
									Modenese tra cui il Monte Cimone, che supera 
									i 2000 metri di altezza, e i vicini Monte 
									Lagoni (1962 m) e Libro Aperto (1936 m). 
									Proprio questi due rilievi vengono raggiunti 
									con l'itinerario proposto, attraversando 
									prima i boschi di faggio di Fiumalbo 
									e poi i prati d'altura, con una 
									lunga traversata di crinale dalla Serra 
									delle Motte fino al Monte Lagoni. Da 
									ricordare che il percorso è di tipo 
									escursionistico e che solo nella discesa dal 
									Libro Aperto si affronta un brevissimo 
									tratto attrezzato adatto solo ad 
									escursionisti esperti (EE). Viene Comunque 
									descritta una variante che consente di 
									compiere l'anello senza affrontare tale 
									tratto.  |  
                             
                            
                              
                                
                                  
                                    | Da Pievepelago si sale verso il Passo 
									dell'Abetone, incontrando il centro 
									turistico di Fiumalbo. Qui si lascia la 
									statale per scendere a sinistra ed entrare 
									nel paese. Superato il ponte si prende a 
									destra arrivando al ponte sul Rio 
									Acquicciola. Lo si supera e si prosegue 
									sulla via principale, in direzione 
									Frescarolo, Abetone, M. Cimone (chi parte da 
									Fiumalbo effettua questo tratto a piedi). Ad 
									un bivio si sale a sinistra verso Frescarolo 
									e Monte Cimone, arrivando al cartello che 
									segnala l'ingresso a Frescarolo. Qui, sulla 
									destra, parte la pista sterrata con segnavia 
									bianco/rossi del sentiero n. 493. Lasciata 
									l'auto si risale a piedi la valle del Rio 
									Aquicciola, valle chiusa dall'anfiteatro 
									montuoso che parte dal Monte Cimone e arriva 
									al Monte Maiore passando per il Monte Lagoni 
									e il Libro Aperto. |  
                             
                            
                              
                              
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Per un primo tratto si segue la 
										pista sterrata per poi prendere a destra 
										ed inoltrarsi nella valle, ammantata da 
										grandi boschi di faggio. Si supera un 
										paio di volte il torrente principale 
										mentre la pista diviene mulattiera e 
										prosegue sul fondovalle. Ad un bivio con 
										frecce indicatrici si prende a destra, 
										per Bellagamba (sentiero n. 493a), 
										salendo fino ad un caseggiato dove si 
										incontra il sentiero n. 495. Lo si segue 
										a sinistra, in salita, prima nel bosco 
										.... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | ... poi sulle aperte radure erbose 
										che precedono l'arrivo ..... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... alla Serra delle Motte, dove vi 
										è il piccolo Rifugio Casetta di Lapo, 
										chiuso, con accanto un'area di sosta con 
										tavoli e panche. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Dal rifugio si prende a sinistra il 
										sentiero n. 00 che percorre il prativo e 
										panoramico crinale in direzione Libro 
										Aperto. Lungo questo si incontrano gli 
										storici cippi di confine posti nell'800 
										per segnalare il confine tra Granducato 
										di Toscana e Ducato di Modena. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Il sentiero è molto bello e 
										panoramico e cerca di salire con ampie 
										curve per addolcire la pendenza. |  
                                 
                                
                                  
                                  
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | A poco a poco la doppia e 
											caratteristica cima del Libro Aperto 
											appare sempre più vicina .... |  
                                     
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... mentre il sentiero n. 00 
										affronta un tratto più roccioso ma 
										sempre facile dopo il quale si scende 
										.... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... verso la sella sud del Libro 
										Aperto. Qui si pongono due alternative 
										per raggiungere la sella nord del Libro 
										Aperto. La prima, riservata ad 
										escursionisti esperti, prevede ... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... di inerpicarsi sui prati 
										soprastanti la sella e di raggiungere 
										... |  
                                 
                                
                                  
                                  
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | ... la vetta del Libro Aperto, 
											da dove il crinale principale 
											degrada verso oriente con le prative 
											cime Cervinara e Tauffi mentre ... |  
                                     
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | .... si innalza verso nord con 
											un altro, più alto crinale, quello 
											che culmina nel visibile, lontano 
											monte Cimone. Superata la prima cima 
											del Libro Aperto si scende per 
											crinale incontrando un insidioso 
											punto dove il cammino è impedito 
											dalla presenza di un salto roccioso. 
											Qui è stata posta una catena, non 
											facile da raggiungere, cosa che 
											rende il tratto riservato ad 
											escursionisti esperti. Superato il 
											salto il sentiero riprende normale, 
											sale la seconda cima del Libro 
											Aperto e poi scende alla sella nord 
											del Libro Aperto. |  
                                     
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | Chi vuole evitare questo tratto 
											di cresta dalla sella sud del Libro 
											Aperto segue il sentiero a sinistra, 
											non quello che scende, ma quello che 
											taglia in quota ... |  
                                     
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | ... percorrendo tutto 
											l'anfiteatro del Libro Aperto ed 
											arrivando alla sella nord della 
											montagna. Qui si prende il sentiero 
											n. 447 per il Monte Cimone 
											trascurando subito il sentiero n. 
											495 che scende a destra (la 
											descrizione continua a
											
											
											
											pag. 2) |    
										
										
										CONTINUA A 
							PAG. 2 >>>>   |  |  |