| 
											 DATI 
											DELL'ITINERARIO  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											Caneva (Sori) | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											13,5 km  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											1050 m  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											4 ore  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											E | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											973 m | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											tutto l'anno | 
										 
										
											| 
											 CARTOGRAFIA  | 
										 
										
											| 
											 Multigraphic 1:25.000 n. 6/8 Appennino 
			Ligure  | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
									 
                                    
                                  	
										
											| 
											 IN EVIDENZA  | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 Un 
											bellissimo promontorio 
											genovese è quello del Monte di Moneglia - Punta Baffe, tra Moneglia 
											e Riva Trigoso. Con il percorso 
											proposto lo si attraversa 
											completamente. Per 
											sapere come e vedere le foto
											
											CLICCA QUI  | 
										 
									 
                                  	
										
											| 
											 IN EVIDENZA  | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 
											Alle spalle del Promontorio di 
											Portofino i monti si innalzano, 
											culminando nel Manico del Lume, e 
											circondando l'abitato di Rapallo. 
											Per leggere la descrizione e vedere 
											le foto del percorso su questo lungo 
											crinale 
											
											CLICCA QUI  | 
										 
									 
									
										
											| 
											 
											GUIDA DI RIFERIMENTO  | 
										 
										
											| 
											  | 
											
											 
											
											   | 
										 
									 
									
										
											| 
											 
											FACEBOOK  | 
										 
										
											| 
											  | 
											
											
											
												
													| 
													 
													
													   | 
													
													 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari  | 
												 
											 
											 | 
										 
									 
                                  	
                                   | 
			
			
				
					
						| 
						 
			Monte Bado e 
			Monte Croce dei Fo, i grandi panorami dagli storici pascoli di 
			Genova 
						  
						  
						          
						Nell’entroterra ligure la grande organizzazione rurale 
						di un tempo è ormai scomparsa. Le tracce del paesaggio 
						agrario sono però ancora perfettamente leggibili, nei 
						terreni erbosi sistemati a fasce e sostenuti dai 
						caratteristici muri a secco o negli edifici rurali 
						dispersi tra le mille pieghe delle montagne. Ma 
						l'entroterra ha sempre 
						sentito il bisogno di “dialogare” con il mare. Ecco 
						allora sorgere tutta una viabilità minore per il rapido 
						collegamento tra la costa e la montagna. Un viabilità 
						fatta di veloci sentieri e da larghe mulattiere 
						selciate, le cosiddette “creuse”, che da Nervi, 
						Bogliasco, Sori e Recco salivano verso la Montagna di 
						Fascia. Ed è proprio sulle storiche creuse che si svolge 
						l'escursione proposta, che prende il via dalle spiagge e 
						dalle dirupate scogliere del litorale di Sori per salire 
						alla montagna prima terrazzata e, più in alto, 
						disboscata nei secoli passati per creare nuovi pascoli.
						  | 
					 
				 
			 
	
	 
	
		
			
				| Da Genova si raggiunge Sori e da qui si risale la valle del 
				Torrente Sori raggiungendo Lago e salendo con tornanti 
				fino ad arrivare a Canepa, piccolo centro dominato dalla bella 
				chiesa di Santa Maria Assunta.  | 
			 
		 
		 
	 
	
		
		 
		
			
				
					| Dal paese si segue a piedi la strada asfaltata in salita 
					per prendere poi a destra Via Monte Becco, antica mulattiera 
					in parte ancora selciata e scalinata.   | 
				 
			 
			 
		
		
		 
		
			
				
					| La mulattiera risale prima tra 
					terrazzi poi nel bosco e infine su brulli versanti, 
					presentando in più punti gli storici muretti di confine 
					genovesi. Tagliando prativi versanti la via arriva alla strada 
					asfaltata nei pressi delle case dell'ex Osteria del Becco 
					..... | 
				 
			 
			 
		  
		
		 
		
			
				
					| .... dove è facile incontrare cavalli che pascolano sui prati 
					del versante meridionale del Monte Becco. Dalla parte 
					opposta della strada parta il sentiero segnalato utilizzato 
					al ritorno che ora va però 
					trascurato per seguire a destra il crinale prativo su un sentierino privo di segnaletica. Questo porta prima in vetta 
					al Monte Becco, poi scende ad una sella tra il Monte Becco 
					e il Monte Bado e quindi sale, ora segnalato, ..... | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| .... in vetta al Monte Bado, dove vi è una piccola 
					croce. Da qui il panorama spazia .... | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| .... su buona parte dell'appennino genovese.  | 
				 
			 
			 
		 
		
		 
		
			
				
					| Dalla parte opposta appare, vicina, la vetta del Monte 
					Croce dei Fo, prossima meta (continua a
					
					
					
					PAG. 2).  | 
				 
			 
			 
		 
		 
			
			
			
			CONTINUA A PAG. 2 >>>> 
			   |