|
DATI
DELL'ITINERARIO |
|
 |
Timau |
|
 |
15 km |
|
 |
1300 m |
|
 |
5 ore |
|
 |
E (EE salita Creta Tamau) |
|
 |
2050 m |
|
 |
da giugno ad ottobre |
|
CARTOGRAFIA |
|
Tabacco 1:25.000
n. 09 Alpi Carniche ... |
|
 |
|
 |
|
 |
|
IN EVIDENZA |
|
 |
|
Un
itinerario in MTB in una delle zone
naturalisticamente più importanti
del Friuli, la Foresta del Tarvisio.
Per leggere la descrizione e vedere
le foto
CLICCA QUI |
|
FACEBOOK |
|
|
|
 |
Visita la
nostra pagina Facebook
e metti un like
per essere informato di
tutte le novità e dei
prossimi itinerari |
|
|
L'AUTORE |
|
|

|
Ettore Grillo
è l'autore del percorso
proposto, studente in
medicina, marciatore di
livello nazionale,
appassionato di montagna,
cura per noi il
canale YouTube |
|
|
|
Il grande giro della
Creta di Tamau, da Timau
per il Rifugio Pramosio
e il Lago Avostanis
|
| La via porta al crinale principale,
confine tra Italia e Austria. Qui si può
scegliere se seguire il sentiero segnato che
subito valica il crinale rimanendo nei prati
... |
| ..... oppure se seguire il crinale a
sinistra, roccioso in alcuni punti,
passando per alcune postazioni militari
e arrivando .... |
| .... al Passo Avostanis, dove vi è
una trincea e dove giunge chi è salito
sulla Creta. Dal passo un sentiero
segnato e ben tracciato scende a destra,
attraversando un tratto roccioso e
riconfluendo sul sentiero principale (n.
402). |
| Il sentiero ora scende tranquillo in
una verde valletta sotto la Creta di
Timau ... |
| ..... il cui progressivo
sgretolamento ha creato una scenografica
pietraia da attraversare. |
| In questo tratto appare il verde
Monte Pal Grande, con i rossi tetti
dell'omonima casera, a cui fanno da
sfondo le montagne austriache. |
| Si supera così tra i massi il
Passo di Pal Grande ... |
| .... mentre l'attenzione è ormai
catturata dal verde prato su cui si
adagiano gli edifici della Casera Pal
Grande di Sopra. |
| Raggiunta la Casera Pal Grande di
Sopra vale la pena utilizzarla per
sostare (fonte). |
| L'interno dell'edificio principale è
attrezzato con camino, tavoli e panche
mentre in un altro edificio vi sono le
brande per dormire. |
| Usciti dal lato occidentale
della Casera Pal Grande di Sopra, intorno alla quale
pascolano tranquilli mucche e
cavalli, ci si immette .... |
| .... su un'ampia e sinuosa
mulattiera ex militare che scende
.... |
| ..... arrivando subito alle
postazioni militari utilizzate
durante la Grande Guerra dal
Battaglione Tolmezzo. |
| Oltre gli edifici la mulattiera
entra in un vallone e lo discende,
ampia e scalinata, fino ad entrare
.... |
| .... nel grande prato della
casera Pal Grande di Sotto dove
vi sono i ruderi di postazioni e
baraccamenti militari e alcuni
tabelloni che illustrano le
vicende che si svolsero in
queste zone durante il
conflitto. |
| Di lì a poco la
mulattiera entra nella faggeta,
non uscendo, in pratica, più da
questa. |
| La faggeta cresce rigogliosa e
si interrompe solo in un breve
tratto .... |
| .... quando la mulattiera,
addossandosi alle rocce, diviene
per un breve tratto panoramica
sulla valle e sull'abitato di
Timau. Lasciata quindi a
sinistra una breve deviazione
che porta alle grotte,
attrezzate per la visita (furono
utilizzate durante la Grande
Guerra come ricovero e punto di
osservazione), si scende alla
strada asfaltata che, a
sinistra, attraversa l'abitato
di Timau e riporta al punto di
partenza.. |
|
|
|