| 
                
                  
                    
                      
                        | 
                            
                              
                                
                                  
                                  | 
										
											| DATI 
											DELL'ITINERARIO |  
											| 
											 | Monte Secchieta |  
											| 
											 | 20 km |  
											| 
											 | 600 m |  
											| 
											 | 4 ore (sci fondo) - 6 ore (ciaspole) |  
											| 
											 | E (escursionistico) |  
											| 
											 | 1537 m |  
											| 
											 | dicembre - marzo |  
											| CARTOGRAFIA |  
											| SELCA 1:25.000   
											Pratomagno |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
										
											| IN EVIDENZA |  
											| 
											
											 |  
											| Un 
											altro bellissimi itinerari con 
											gli sci da fondo escursionismo o con 
											le ciaspole nel versante toscano del 
											Parco Nazionale delle Foreste 
											Casentinesi. Una facile traversata dall' Eremo di Camaldoli a Badia Prataglia. Per leggere la 
											descrizione  e vedere le foto
											
											CLICCA QUI |  
										
											| IN EVIDENZA |  
											| 
											
											 |  
											| 
											Un itinerari con 
											gli sci da fondo escursionismo o con 
											le ciaspole sul crinale che dal 
											Passo della Calla sale al Monte 
											Falco, sempre nel Parco Nazionale 
											delle Foreste Casentinesi. Per leggere la 
											descrizione  e vedere le foto
											
											CLICCA QUI |  
										
											| IN EVIDENZA |  
											| 
											
											 |  
											| 
											Un itinerari per il nordic walking 
											(o per l'escursionismo) nella 
											secolare foresta di Vallombrosa, 
											dalla celebre abbazia fino al 
											crinale del Monte Secchieta. Per leggere la 
											descrizione  e vedere le foto
											
											CLICCA QUI |  
										
											| 
											FACEBOOK |  
											|  | 
												
													| 
													
													 | 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari |  |  | 
										
											| 
												
													
														| 
														
														La traversata invernale 
														del Pratomagno: all'Uomo 
														di Sasso con sci da 
														fondo o racchette da 
														neve |  
														| 
														 |  
														| Il 
														Pratomagno è il lungo 
														massiccio montuoso posto 
														a cavallo tra le 
														province toscane di 
														Firenze e Arezzo e che 
														presenta alcuni rilievi 
														di altezza superiore ai 
														1500 metri: Croce di 
														Patomagno 1591 m, Poggio 
														Uomo di Sasso  1537 
														m. L'altezza media del 
														massiccio non è, quindi, 
														modesta e fino agli anni 
														80 del XX secolo ciò 
														determinava la presenza 
														di neve dal tardo 
														autunno sino all'inizio 
														della primavera, con 
														nevicate, spesso, di 
														alcuni metri. Non a caso 
														in quegli anni 
														funzionava sul Monte 
														Secchieta uno skylift 
														con tre piste da 
														discesa. In questi 
														ultimi anni, però, le 
														nevicate sono diventate 
														sempre più sporadiche e 
														la neve, per via delle 
														elevate temperature, 
														persiste per periodo 
														molto più brevi. Ciò non 
														toglie che dopo una 
														bella nevicata l'ampio 
														crinale del massiccio 
														offra la possibilità di 
														compiere splendide e 
														gratificanti escursioni 
														con gli sci da fondo 
														escursionistico o con le 
														racchette da neve. 
														Quella proposta prevede 
														di raggiungere la vetta 
														dell'Uomo di Sasso 
														partendo dal Bar 
														Giuntini al Monte 
														Secchieta. |  |  
                             
                            
                              
                                
                                  
                                    | Da Firenze o da Arezzo si raggiunge 
									Vallombrosa da dove si seguono le 
									indicazioni per Montemignaio. Arrivati al 
									punto di valico della Croce Vecchia si 
									svolta a destra in direzione Monte Secchieta, 
									salendo fino al Bar Giuntini. |  
                             
                            
                              
                              
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Se la strada è stata aperta dallo 
										spazzaneve si continua sulla via 
										principale per circa 1 km, arrivando al 
										punto dove la strada è chiusa. Calzati 
										gli sci o le ciaspole ..... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | ..... si percorre l'ampia strada 
										che, nel primo, ha un andamento 
										pianeggiante ..... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... ed è molto panoramica sulla 
										zona del Monte Secchieta, con i suoi 
										molti ripetitori e, più lontano .... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... sulle montagne dell'Abetone. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Ben presto la strada inizia a 
										scendere dirigendosi verso le pale 
										eoliche, elemento ormai inconfondibile 
										nel paesaggio del Pratomagno. |  
                                 
                                
                                  
                                  
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | Si passa sotto le pale .... |  
                                     
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... e si affronta l'ultimo tratto 
										discensivo prima del valico di Croce al 
										Cerdeto, lungo il quale il panorama .... |  
                                 
                                
                                  
                              
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | ..... si allarga verso tutta la 
										vallata casentinese. |    |  |  |