| 
                
                  
                    
                      
                        | 
                            
                              
                                
                                  
                                  | 
										
											| DATI 
											DELL'ITINERARIO |  
											| 
											 | Siena |  
											| 
											 | 36 km |  
											| 
											 | 700 m |  
											| 
											 | 3 ore |  
											| 
											 | Media |  
											| 
											 | 490 m |  
											| 
											 | tutto l'anno |  
											| CARTOGRAFIA |  
											| Multigraphic 
											1:25.000 Siena e dintorni |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
										
											| 
											FACEBOOK |  
											|  | 
												
													| 
													
													 | 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari |  
										
											| IN EVIDENZA |  
											| 
											
											 |  
											| A 
											piedi sulla Via Francigena, nel 
											tratto tra Monteriggioni e Abbadia a 
											Isola. Un anello alla scoperta del 
											Montemaggio senese. Per leggere la 
											descrizione e vedere le foto 
											dell'itinerario proposto,
											CLICCA QUI |  
										
											| 
										
											| IN EVIDENZA |  
											| 
											
											 |  
											| 
											Sulle celebri colline fiorentine, un 
											lungo itinerario e tre anelli in MTB 
											tra impegnative salite e tecniche 
											discese. Per leggere la 
											descrizione e vedere le foto 
											dell'itinerario proposto,
											CLICCA QUI |  |  |  
										
											| DA NON PERDERE |  
											| 
											
											 |  
											| 
											Sulle celebri colline che separano 
											San Gimignano da Volterra, tra 
											vigneti, boschi, emergenze storiche 
											ed artistiche. Per leggere la 
											descrizione e vedere le foto 
											dell'itinerario proposto,
											CLICCA QUI |  
										
											| 
											GUIDA DI RIFERIMENTO |  
											|  | 
											
											 |  | 
										
											| 
											
											In MTB da Siena a Monteriggioni e 
											Abbadia a Isola, sulla Via Francigena 
											alle pendici del Monte Maggio               
											
											Sigeric, 
											arcivescovo di Canterbury, negli 
											anni tra il 990 e il 994 si recò a 
											Roma in pellegrinaggio e, nel suo 
											diario di viaggio, annotò le ottanta “tappe” del suo 
											lungo itinerario. Su questo diario 
											si basa l'attuale percorso segnalato 
											lungo la Via Francigena. In Toscana 
											Sigeric passò per il valico di Monte Bardone (Passo della Cisa), 
											Pontremoli, Aulla, Lucca, Altopascio, 
											S.Gimignano, Siena e S.Quirico d’Orcia. 
											Proprio lungo questo ultimo tratto 
											toscano della strada, che interessa 
											il senese,  si svolge l'itinerario proposto, 
											privo di reali difficoltà e 
											perfettamente segnalato. Va comunque 
											tenuto presente che intorno al 1000 
											vi erano più direttrici per arrivare a Roma. 
											Quindi il vero obiettivo che ci si 
											propone  è si quello di 
											percorrere 
											l’antica strada, ma soprattutto di 
											rivedere ciò che si presentava ai 
											viandanti di tutta Europa che 
											scendevano a Roma |  
                             
                            
                              
                                
                                  
                                    | Da Siena si segue la Via Cassia Nord in 
									direzione Monteriggioni e Firenze passando 
									per San Dalmazio e arrivando a San Martino. 
									Qui si lascia la Cassia per prendere a 
									sinistra verso Santa Colomba. Si pedala così 
									su asfalto ancora per circa 2,5 km, ponendo 
									dopo tale distanza attenzione a destra per 
									individuare la pista sterrata con segnavia 
									della Via Francigena. E' questo un malandato 
									tratturo che segue il canale scolmatore di 
									Pian del Lago e che, dopo 500 metri, è ad un 
									bivio. Si prende a a sinistra (segnavia) 
									portandosi alla base della collina. Qui si 
									può decidere se salire a sinistra arrivando 
									al bel gruppo di case rurali di Caggio, e da 
									qui raggiungere La Villa, oppure se 
									proseguire a destra e raggiungere 
									direttamente La Villa. In questo secondo 
									caso quando si arriva alla strada asfaltata 
									si svolta  a sinistra e subito dopo a 
									destra passando nei pressi di Chiocciola 
									(cartello informativo) e poi giungendo alla 
									strada principale. Questa va attraversata 
									per continuare sulla Francigena in direzione 
									Casa Vecchia. Dopo 200 metri, infatti, si 
									svolta a sinistra e si sale a Casa Vecchia 
									dove si prende a destra la Via Francigena 
									che ora scorre su una malandata sterrata ai 
									limiti del bosco. Al bivio di Cerbaia si 
									prende a destra arrivando subito su ..... |  
                             
                            
                              
                              
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | ...... Via dell'Uccellatoio, da 
										seguire a sinistra superando il grande 
										caseggiato rurale dell'Uccellatoio e 
										arrivando ad un bivio . Qui si può 
										scegliere sia di prendere a sinistra e 
										poi, a Bracciano, scendere a destra 
										verso Casella (percorso non segnalato), 
										oppure di proseguire dritti (Via 
										Francigena), arrivando a Casella. 
										Lasciata a sinistra la strada per 
										Bracciano si supera Casella e, poco 
										dopo, si va  a sinistra 
										immettendosi ... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... in uno dei tratti più belli del 
										percorso, dove la storica via mostra 
										ancora evidenti tracce di selciatura 
										medievale. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | E' questo un tratto molto 
										gratificante, nel bosco di latifoglie, 
										che consente di accedere .... |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... al Ponte Rosso, antico 
										manufatto con cui si supera un profondo 
										borro. Sul ponte è presenta un cartello 
										che spiega la sua importanza storica. Si 
										prosegue sulla via selciata fino a 
										giungere a Mandorlo, dove si svolta  
										a destra scendendo su ampia sterrata 
										fino a giungere alla Via Cassia. Su 
										questa si va  a sinistra ma, 
										subito, la si lascia per prendere a 
										destra la strada asfaltata che sale a 
										Monteriggioni. |  
                                 
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | Si entra infatti dalla porta est del 
										borgo turrito, per poi uscire dalla 
										posta ovest. |  
                                 
                                
                                  
                                  
                                     
                                    
                                      
                                        
                                          
                                            | Vale la pena, tra le due porte, 
											fermarsi nella piazza dell'antico 
											borgo, e visitare la Chiesa di Santa 
											Maria Assunta. Attraversato il borgo 
											su Via 1 Maggio si scende con la via 
											sterrata ritornando alla Cassia. La 
											si segue a destra e, poco dopo, si 
											va a sinistra, verso Abbadia a 
											Isola. Fatte poche decine di metri 
											si prende a sinistra ... |  
                                     
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | .... la Via Francigena, una pista 
										sterrata che si tiene alla base delle 
										colline. |  
                                 
                                
                                  
                              
                                 
                                
                                  
                                    
                                      
                                        | La via scorre quasi in piano o in 
										leggera discesa, nel bosco (continua a 
										
										
										
										PAG. 2). |    |  |  |