|
DATI
DELL'ITINERARIO |
|
 |
Siena |
|
 |
36 km |
|
 |
700 m |
|
 |
3 ore |
|
 |
Media |
|
 |
490 m |
|
 |
tutto l'anno |
|
CARTOGRAFIA |
|
Multigraphic
1:25.000 Siena e dintorni |
|
 |
|
 |
|
 |
|
FACEBOOK |
|
|
|
 |
Visita la
nostra pagina Facebook
e metti un like
per essere informato di
tutte le novità e dei
prossimi itinerari |
|
IN EVIDENZA |
|
 |
|
A
piedi sulla Via Francigena, nel
tratto tra Monteriggioni e Abbadia a
Isola. Un anello alla scoperta del
Montemaggio senese. Per leggere la
descrizione e vedere le foto
dell'itinerario proposto,
CLICCA QUI |
|
IN EVIDENZA |
|
 |
|
Sulle celebri colline fiorentine, un
lungo itinerario e tre anelli in MTB
tra impegnative salite e tecniche
discese. Per leggere la
descrizione e vedere le foto
dell'itinerario proposto,
CLICCA QUI |
|
|
|
DA NON PERDERE |
|
 |
|
Sulle celebri colline che separano
San Gimignano da Volterra, tra
vigneti, boschi, emergenze storiche
ed artistiche. Per leggere la
descrizione e vedere le foto
dell'itinerario proposto,
CLICCA QUI |
|
GUIDA DI RIFERIMENTO |
|
|
 |
|
|
In MTB da Siena a Monteriggioni e
Abbadia a Isola, sulla Via Francigena
alle pendici del Monte Maggio
|
| Usciti dal bosco ci si trova sul grande
vialone di Valmaggiore .... |
| ..... una rettilinea pista sterrata
che passa tra grandi campi coltivati
.... |
| ..... dirigendosi verso Abbadia a
Isola. |
| Voltandosi si ha un bellissimo colpo
d'occhio su Monteriggioni e le sue
torri. |
| Arrivati nei pressi dell'asfalto si
svolta a sinistra, sul sentiero
che porta ad Abbadia a Isola, entrando
nel sacro edificio dalla sua porta
principale. |
| Anche in questo caso vale la pena
visitare l'interno dell'abbazia pensando
che tutto il complesso risale al 1001 e
che fu ricordato, con il nome di
Borgonuovo, dall'Arcivescoso di
Canterbury nel suo viaggio verso Roma. |
| Usciti dall'edificio non si
torna sulla strada principale ma si
prende subito a sinistra Via del
Giubileo, che inizialmente passa tra
campi coltivati e vigneti. |
| Ben presto, però, comincia a
risalire i versanti settentrionali del
Monte Maggio, all'interno di un fitto
bosco di leccio. |
| In effetti, in alcuni tratti, il
bosco è veramente rigoglioso. Si supera
così la lapide dei Martiri di
Montemaggio, che ricorda le 19 giovani
vittime partigiane di un eccidio
nazi-fasciata nel 1944. Si continua a
salire per quasi 3 km, fino a giungere
al bivio con la strada che, a sinistra,
si dirige verso Campo Meli e Bracciano. |
| Sempre rimanendo all'interno del
bosco, a tratti magnifica lecceta, si
supera Campo Meli, poi Comune, quindi
Fioreta. Rimanendo sempre sulla via
principale si scende ora a Bracciano
dove si riprende la via dell'andata con
la quale si torna a Siena. |
|
|
|