| 
											 DATI 
											DELL'ITINERARIO  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											Tirano | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											83 km  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											2800 m  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											8 ore  | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											Impegnativo | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											2480 m | 
										 
										
											| 
											 
											   | 
											
											da giugno ad ottobre | 
										 
										
											| 
											 CARTOGRAFIA  | 
										 
										
											| 
											 Kompass 1:50.000 n. 94 e n. 96  | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
									 
                                    
                                  	
										
											| 
											 IN EVIDENZA  | 
										 
										
											| 
											 
											
											   | 
										 
										
											| 
											 In 
											Val Poschiavina, tributaria della 
											Val Malenco un ampio anello sul 
											crinale di confine con la Val 
											Poschiavo. Tra valloni e laghetti 
											glaciali, in un contesto naturale 
											grandioso. Per la descrizione 
											dell'itinerario e per vedere le 
											fotografie
											
											CLICCA QUI  | 
										 
									 
									
										
											| 
											 
											FACEBOOK  | 
										 
										
											| 
											  | 
											
											
											
												
													| 
													 
													
													   | 
													
													 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari  | 
												 
											 
											 | 
										 
									 
									
										
											| 
											 
											L'AUTORE  | 
										 
										
											| 
											  | 
											
											 
											
											  
												
													| 
													 
													Ettore Grillo 
													è l'autore del percorso 
													proposto, studente in 
													medicina, marciatore di 
													livello nazionale, 
													appassionato di montagna, 
													cura per noi il
													
													canale YouTube  | 
												 
											 
											 | 
										 
									 
                                  	
                                   | 
			
			
				
					
						| 
						 
			Tra Val Grosina e 
			Val Poschiavo passando per Val Viola Bormina e Val da Camp 
						
						<<<<
						
						TORNA A PAG . 1    | 
					 
				 
			 
		
		
		
	
	 
	
		
			
				| Qui si 
					lascia la strada che svolta  a destra e sale alla 
					strada principale che proviene da Arnoga per prendere a 
					sinistra l'ampia traccia che scorre nel fondovalle seguendo 
					le indicazioni per il Rifugio Federico e per l'Alpe Dosdè. 
					Arrivati al rifugio e poi all'alpe si prende ora la pista 
					principale salendo alla sterrata che giunge da Arnoga. Si va 
					a sinistra e si sale ai Laghi di Val Viola e poi ... | 
			 
		  
	 
	
	 
	
		
			
				| .... alla grande, verde conca su cui si adagia il 
					Rifugio Viola. Poco prima del rifugio si è ad un bivio.  | 
			 
		  
	 
	
		
		 
		
			
				
					| Si prende a destra in direzione Passo di Val Viola (Pass 
					da val Viola), percorrendo la storica strada che saliva al 
					passo. Restando sempre in sella si prende agevolmente quota 
					... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| .... mentre il panorama si allunga su tutti i laghi di 
					Val Viola, sul Rifugio Viola e, più in basso, sull'Alpe 
					Dosdè. | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| Ad un bivio segnalato si lascia la via principale per 
					prendere a destra (indicazioni per Pass da Val Viola) 
					passando accanto ad un piccolo laghetto e giungendo .... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| .... al Pass da Val Viola, dove si entra in Svizzera e 
					dove inizia l'emozionate discesa verso la Val di Campo. | 
				 
			  
		
		 
		
			
				
					| Attraversando un ambiente montano grandioso ed 
					incontaminato ..... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| .... si scende lungo un tecnico sentiero che dopo un 
					lungo tratto tra solitarie distese prative .... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| ..... porta al grande anfiteatro montuoso dove ha 
					trovato posto .... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| ... lo scintillante Lago Val Viola (Lagh da Viola).  | 
				 
			  
		
		 
		
			
				
					| Dal lago, senza mai lasciare la mulattiera principale, 
					si scende nel bosco di abeti e larici .... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| ... mentre la mulattiera si allarga ... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| ... fino a divenire stradello al Rifugio Alpe Campo. | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| Il rifugio sorge sotto il Corn da Camp e il Piz 
					Paradisin ed è dotato .... | 
				 
			  
		
		 
		
			
				
					| ... dell'attrezzatura per eventuali riparazioni della 
					MTB. Dal rifugio si scende con la sterrata principale che 
					percorre tutta la Val di Campo, passando accanto al Rifugio 
					Saoseo e poi giungendo alla strada del Bernina.  | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| Ora inizia la lunga discesa della Val Poschiavo, e già è 
					visibile l'omonimo lago che va raggiunto. Per far questo si 
					attraversa la strada del Bernina e si prende una lingua di 
					asfalto (frecce del percorso ciclabile) che scende ad un 
					bivio. Si prende a destra e, dopo un gruppo di case (Splugh) 
					la via si sterra scendendo con tornanti e arrivando a 
					Pedemonte. Ora i segnavia della ciclopista portano a 
					Poschiavo e da qui al Lago di Poschiavo. Lungo questo tratto 
					.... | 
				 
			  
		 
		
		 
		
			
				
					| ... si segue quasi sempre il tracciato del Treno del 
					Bernina, in particolare percorrendo il lungolago, visto che 
					la pista da seguire si sviluppa tra i lago e la ferrovia. 
					Terminato il lungolago si può scegliere se tornare alla 
					strada del Bernina e scendere con questa a Tirano (soluzione 
					da attuare se si è stanchi). Altrimenti si passa sotto la 
					strada del Bernina e si sale a Mot  per poi riscendere  
					e andare a costeggiare il Poschiavino. Si supera così Brusio 
					(dove il treno del Bernina compie la famosa svolta 
					circolare) e poi si giunge a Campocologno (dogana) dove si 
					rientra il Italia scendendo a Tirano. | 
				 
			 
			  
			 
		 
						
						<<<<
						
						TORNA A PAG . 1   
			 
			 
			  |