DATI DELL'ITINERARIO

Mendatica, 780 m

16 km (10 km o 7 km con varianti)

1500 m (900 m o 600 m con varianti)

6 ore (4 ore o 2 ore con varianti)

E (escursionistico)

2153 m

da aprile a ottobre

CARTOGRAFIA

Multigraphic 1:25.000 Alpi Marittime e Liguri

ITINERARI IN ZONA

Il Sentiero degli Alpini, Toraggio e Pietravecchia

Il Monte Saccarello da Verdeggia

Il grande anello di Perinaldo, in Vallecrosia

I ponti sul Rio Trexenda, da Montagna, Savona

Da Finale Ligure Capo Noli e le Manie

Altri itinerari in Liguria

IN EVIDENZA

Il monte più alto della Liguria e delle Alpi Liguri, il Monte Saccarello, viene raggiunto con un bellissimo anello per MTB con partenza da Verdeggia. Per la descrizione e le foto CLICCA QUI

GUIDE DI RIFERIMENTO

 

CANALE YOUTUBE

Guarda tutti i nostri video e iscriviti al nostro canale YouTube

 

Al crinale delle Alpi Liguri: da Mendatica al Monte Frontè, le cascate dell'Arroscia e gli antichi borghi

 

 
Ripresa la salita, dove la mulattiera presenta ancora la sua antica selciatura, si arriva ad un tabernacolo .....
 

 
... posto in grande posizione panoramica. Qui vi è un importante bivio.
 

 
Se si va  a destra, verso Pian del Lago, ci si può immettere su un sentiero ben ripristinato e attrezzato che taglia tutto un vallone  e porta subito alle case di Pian del Lago e da qui a Mendatica (variante che rende il percorso assai meno faticoso).
 

 
Altrimenti si prosegue sulla traccia principale che prosegue all’interno del fitto bosco superando con un facile tratto attrezzato il torrente principale (il passamano è posto proprio per evitare pericolosi scivoloni sulla roccia bagnata), raggiungendo il sentiero per Pian Latte, da trascurare, e poi ...
 

 
arrivando al villaggio abbandonato di Poilarocca.
 

 
Si passa tra i ruderi del paese (di cui è visibile ancora la chiesa, ormai completamente distrutta, ma riconoscibile per l'antica epigrafe che ne adornava la facciata) ....
 

 
.... e poi si svolta a destra in netta salita fino a sbucare sull’ampia sterrata che proviene da San Bernardo, dove vi è una freccia indicatrice.
 

 
Si taglia la strada e, su sentiero segnato AV, si sale fino ad un bivio. A destra scende la Via Alpina (se la si prende ritorno rapido). La si trascura e si continua a salire verso il Monte Frontè, ormai sui grandi prati che caratterizzano la montagna. Qui è facile l'incontro con il bestiame al pascolo che proviene dalle vicine Case Penna.
 

 
Il sentiero, ben tracciato, non sale per la massima pendenza ma procede cercando una via meno faticosa, con una lunga diagonale in salita. Bellissimo, comunque, questo tratto, specie nelle giornate limpide. Raggiunto il Passo Frontè si prende a sinistra passando accanto ai ruderi di una vecchia caserma, poi a quelli di una cisterna e quindi salendo fino alla piramidale vetta del Monte Frontè.
 

 
Della vastità del panorama ci si rende veramente conto adesso, affacciandosi sull'anfiteatro del Saccarello e su tutto il grande comprensorio montuoso di Monesi e del piemontese Marguareis.
 

 
Si riscende per il sentiero di salita fino al bivio di quota 1590 m e qui si va a sinistra sulla Via Alpina che riscende alla sterrata di San Bernardo. La si segue per un breve tratto a sinistra e la si lascia quando si incontra il sentiero per Mendatica (freccia e segnavia)
 

 

Dopo un tratto nel bosco il sentiero va a tagliare la decina di impluvi che creano il Rio dei Groppini, spesso invasi da vegetazione arborea (sentiero ben risistemato). I problemi terminano quando si confluisce su una pista sterrata. Questa va presa a destra arrivando poco dopo alle case Pian del Lago, molte delle quale ben risistemate (fontana). Si passa in mezzo a queste e poi si imbocca la mulattiera che sale da Mendatica, via che, di lì a poco, comincia  a scendere decisamente nel bosco, con tutta una serie di stretti tornanti. Si perde infatti quota velocemente ritornando a Mendatica.

 

Tutti i diritti sono riservati. E' vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi in qualunque forma senza previa autorizzazione

visita il nostro canale

seguici su facebook

SCRIVICI PER L'UTILIZZO DI FOTO, TESTI, COLLABORAZIONI, ECC...