| 
                
                  
                    
                      
                        | 
                            
                              
                                
                                  
                                  | 
										
											| DATI 
											DELL'ITINERARIO |  
											| 
											 | Rifugio Valmaron |  
											| 
											 | 34 km |  
											| 
											 | 1500 m |  
											| 
											 | 3 ore e 30 minuti |  
											| 
											 | Medio impegno |  
											| 
											 | 1800 m |  
											| 
											 | da aprile a novembre |  
											| CARTOGRAFIA |  
											| Tabacco 1:25.000 n.050 Altipiano Sette 
			Comuni |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
											| 
											
											 |  
										
											| DA NON PERDERE |  
											| 
											
											 |  
											| Chi 
											vuole visitare la piana di Marcesina 
											anche ne periodo invernale  lo 
											può fare sfruttando le molte piste 
											da fondo battute che partono dal 
											Centro Fondo Enego. Un lungo ed 
											interessante anello è quello che, 
											partendo dal Rifugio Valmaron, 
											raggiunge il Rifugio Barricata 
											attraversando tutta al piana. Per la 
											descrizione del percorso e per 
											vedere le foto
											
											
											
											
											CLICCA QUI. |  
										
											| IN EVIDENZA |  
											| 
											
											 |  
											| Un 
											altro grande altopiano da 
											attraversare in MTB è quello di 
											Folgaria e Lavarone, in Trentino. E lo si può 
											fare sfruttando il tracciato 
											permanente della 100 km dei Forti.  Per la 
											descrizione del percorso e per 
											vedere le foto
											
											
											
											CLICCA QUI |  
										
											| 
											GUIDA DI RIFERIMENTO |  
											|  | 
											
											 |  
										
											| 
											FACEBOOK |  
											|  | 
												
													| 
													
													 | 
													Visita la
													
													nostra pagina Facebook 
													e metti un like
													per essere informato di 
													tutte le novità e dei 
													prossimi itinerari |  |  
										
											| 
											L'AUTORE |  
											|  | 
											
											 
												
													| 
													Ettore Grillo 
													è l'autore del percorso 
													proposto, studente in 
													medicina, marciatore di 
													livello nazionale, 
													appassionato di montagna, 
													cura per noi il
													
													canale YouTube |  |  
                                  		  | 
										
											| 
			La piana di Marcésina in MTB, da Valmaron per i Castelloni di San Marco 
						e i cippi di confine   |  
                            
		
		 
		
			
				
					| Grandi prati, malghe e bestiame al pascolo sono, 
					infatti, gli elementi che caratterizzano questi enormi 
					pascoli pianeggianti. |  
			
				
					| Quando la strada diviene asfaltata si è ormai prossimi 
					alla strada asfaltata che da Marcesina porta al Rifugio 
					Barricata. Ci si immette su questa, infatti, proprio davanti 
					al Rifugio Barricata. La strada, però, non va presa, ma si 
					deve salire al rifugio per prendere la via che transita 
					davanti a questo (direzione Malga Buson). Così facendo ci si 
					ritrova sulla pista che attraversa ... |  
			
				
					| ..... il Bosco dei Laghetti. Trascurata la via a destra 
					per i Castelloni si continua sulla sterrata principale che, 
					1,7 km dopo, è ad un altro bivio. Trascurata la via a destra 
					per Campomulo e una seconda via, sempre a destra, si passa 
					da Malga Buson e si arriva a Campo Sopra. Ora si trascura la 
					via a destra per l'ex cimitero e ben presto si è alla strada 
					asfaltata per Marcesina. Si va  sinistra  e, poco 
					dopo, ... |  
			
			 
			
				
					
						| .... appare la chiesetta di San Lorenzo. La strada porta 
					velocemente ... |  
				
					
						| .... all'Albergo Marcesina da dove appare ... |  
				
					
						| ... la facciata della chiesa con, alle spalle, la Cima 
					d'Asta. Ora si possono scegliere due vie per il ritorno. La 
					prima prevede di seguire per poche centinaia di metri la 
					strada asfaltata in direzione del Rifugio Barricata fino ad 
					incontrare, a bordo strada, ... |  
				
					
						| ... uno storico cippo di confine. Questi furono posati 
					dopo un accordo tra la Serenissima Repubblica di Venezia e 
					l'Impero Austro-Ungarico nel periodo 1751/1752. Oggi, lungo 
					questi, è stato creato un percorso escursionistico, il 
					Sentiero dei Cippi 1752 (n. 869B). Lo si può seguire a 
					destra, non troppo agevole per la MTB e, soprattutto, non 
					sempre ben visibile... |  
				
					
						| ... partendo da cippo 14 ed arrivando al 22, posto al 
					Passo della Forcellona. |  
				
					
						| Chi invece vuol raggiungere più agevolmente il Passo 
					della Forcellona dall'Albergo Marcesina prende subito a 
					destra la pista sterrata segnalata (n. 869) che attraversa 
					... |  
				
				 
				
					
						
							| ... tutto il grande piano di Marcesina di Sopra salendo infine, 
					con due tornanti, al passo. Da qui si scende verso Val Maron 
					su ampia traccia che, via via, diviene pista sterrata. 
					Ritornati sulla via dell'andata si scende rapidamente al 
					punto di partenza. |    |  |  |